Journal
L'Anello del Nibelungo di Richard Wagner all'Opéra di Parigi – L'evento RING 2026

13-17 agosto 1876: date saldamente impresse nella memoria degli amanti della musica wagneriana. Nel giro di cinque giorni, infatti, il primo Festival di Bayreuth vide la creazione dell'intero ciclo dell'Anello. Un prologo (Das Rheingold) e tre giornate (Die Walküre, Siegfried e Götterdämmerung): formidabile epopea lirica all'altezza del compositore che le ha dato vita, L'anello del Nibelungo è un'opera affascinante, un mondo a sé stante, la cui rappresentazione in un breve periodo di tempo permette allo spettatore di apprezzarne le ricchezze con la massima intensità.
Due festival all'Opéra di Parigi
Il 150° anniversario della creazione integrale del Ring sarà commemorato all'Opéra di Parigi con due “festival”, uno dal 6 al 13 novembre 2026 e il secondo dal 15 al 22 novembre 2026. Calixto Bieito e Pablo Heras-Casado, di cui abbiamo già potuto apprezzare le qualità ne Das Rheingold, Die Walküre e Siegfried, continueranno la loro collaborazione per la presentazione del ciclo completo. Una produzione che porta la firma di un regista che conosce bene l'universo wagneriano. L'artista catalano descrive L'anello del Nibelungo come «una storia crudele che parla della società e della natura umana, della manipolazione, dell'avidità e dell'egoismo che permeano anche la più piccola cellula della società, la famiglia. L'Anello è pieno di immagini della nostra esistenza, di lotte assurde, dei nostri desideri vani e della profonda disperazione di fronte alla distruzione personale, familiare e sociale. È brutale e surreale come la vita».

Pablo Heras-Casado © Javier Salas
Il direttore d'orchestra Pablo Heras-Casado, appassionato wagneriano, dirigerà l'Orchestra dell'Opéra di Parigi. I due festival dell'autunno 2026 potranno contare sulla partecipazione di cantanti come Iain Paterson (Wotan), Tamara Wilson (Brünnhilde), Ève-Maud Hubeaux (Fricka), Elza van den Heever (Sieglinde), Stanislas de Barbeyrac (Siegmund), Andreas Schager (Siegfried), Marie-Nicole Lemieux (Erda) e Brian Mulligan (Alberich).
> Maggiori informazioni sul Ring 2026

Tamara Wilson
Per garantire che il pubblico più ampio possibile possa godersi l'evento Ring 2026 dell'Opéra di Parigi, l'Opéra National de Paris offre due pacchetti di prezzi:
Pass RING Wotan
Inizio delle vendite il 12 novembre 2025 alle ore 12:00.
Pass RING Freia
Tariffa unica ed esclusiva nella categoria 8 per i giovani sotto i 28 anni: 120 €
In vendita mercoledì 12 novembre 2025 alle 12:00.
TUTTI I VANTAGGI DEL PASS RING
L'acquisto di un pass RING dà diritto a:
• Un posto per ciascuno dei 4 spettacoli dello stesso ciclo.
• Una pausa gastronomica durante il primo intervallo di: Die Walküre, Siegfried, IGötterdämmerung.
• Accesso prioritario al ciclo di conferenze dedicate al Ring.
• Accesso alle introduzioni allo spettacolo proposte prima di ogni rappresentazione.
• Accesso gratuito a POP – Paris Opera Play, la piattaforma di streaming dell'Opéra, per 6 mesi a partire dal 6 novembre 2026.
• Ingresso gratuito alla mostra « La rivoluzione del Ring » al Palais Garnier, accessibile su prenotazione per tutta la durata della mostra.
• Messa a disposizione di un “passaporto culturale” con un elenco di tariffe ridotte e gratuite presso le istituzioni partner nei mesi di novembre e dicembre 2026.
• Accesso in anteprima ai nuovi contenuti relativi agli spettacoli.
• Tutti i vantaggi degli abbonati 25/26 (accesso prioritario alla stagione 26/27, offerte durante tutto l'anno, sconti nei negozi dell'Opéra...).
Derniers articles
-
12 Novembre 2025Vincent BOREL
-
11 Novembre 2025
-
11 Novembre 2025Alain COCHARD







